Il travertino è una pietra naturale molto resistente e compatta che ha trovato largo impiego in edilizia. Il suo nome deriva dal latino “tiburtinus” perché proveniente in gran parte dall’area di Tivoli. Furono proprio i Romani, infatti, a utilizzare questo materiale per la costruzione di alcuni dei monumenti più famosi al mondo: il Colosseo, la Fontana di Trevi e la Basilica di San Pietro.
Dedichiamo un approfondimento a questo antichissimo materiale, analizzando caratteristiche e peculiarità che l’hanno reso così celebre nel tempo.
Dagli interni agli esterni, i vantaggi dei rivestimenti in travertino
Il travertino, grazie alla sua resistenza, è il materiale ideale per rivestire sia gli esterni che gli interni. Questa pietra è al contempo anche molto elegante e raffinata, fattori che la rendono perfetta in qualsiasi contesto architettonico o di arredamento, da quello più classico a quello più moderno.
Uno dei principali vantaggi offerti dal travertino è la sua ricca varietà cromatica in cui è disponibile. Questa roccia presenta diverse sfumature di colore che gli conferiscono una straordinaria bellezza, e consentono di ricreare degli effetti visivi d’impatto grazie alla combinazione di tutte queste colorazioni.
Chi ama creare accostamenti cromatici particolari, eccentrici talvolta, può trovare nel travertino una grande risorsa. È una pietra oggi disponibile in una moltitudine di tagli e colori, e questo la rende perfetta per abbinarsi a qualsiasi arredamento o ambiente, creando degli effetti visivi di sicuro impatto.
Le combinazioni di colore più efficaci
Oltre alla resistenza, il travertino è una pietra molto versatile grazie alla grande varietà di colori in cui è disponibile. Queste variazioni cromatiche sono il risultato dell’incorporamento di ossidi e altre impurità all’interno della struttura cristallina della roccia, fenomeno che dà vita a tantissime sfumature che vanno dal bianco fino al color noce, dal rosa al rosso scarlatto. Ecco perché non esistono combinazioni standard con il travertino; questa roccia si adatta perfettamente a qualsiasi contesto di utilizzo, abbinandosi agli arredi già presenti in modo naturale e armonico.
Dal classico al moderno
L’utilizzo del travertino ha origini antichissime. È un materiale simbolo di eleganza, equilibrio e armonia senza tempo, e grazie alla sua versatilità, si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente, dai più classici ai più moderni.
Il travertino trova oggi largo impiego nella realizzazione delle pavimentazioni, ma anche per la produzione di sculture, opere d’arte e oggetti di design (molto apprezzate sono le lampade in travertino). Questo è possibile grazie alla duttilità di questo materiale che, benché sia molto resistente e compatto, si presta a qualsiasi tipologia di lavorazione dando la possibilità di realizzare oggetti e progetti unici e straordinari.