La scala è una struttura che risale alle origini della nostra civiltà: come elemento architettonico, è intrinsecamente legato al concetto di congiunzione tra livelli che hanno tra loro funzioni diverse, ed è portatore di una direzionalità verticale. Proprio perché collegata alla verticalità, la scala ha una spinta verso l’alto, simbolicamente verso il cielo, e da sempre ha una connotazione di importanza e regalità: dunque quale materiale più adatto, se non il marmo, per costruirla?
Scale in marmo classiche o moderne?
Le scale in marmo possono avere un’estetica sia classica che moderna, a seconda della forma e delle rifiniture, ma ci sono infinite combinazioni che lasciano grande libertà all’inventiva. Per dare una sensazione di maggiore classicità, si tende ad optare per scale elicoidali, a ventaglio o a spirale, con un movimento curvilineo sull’asse verticale. Se invece si preferisce uno stile più moderno, sono indicate strutture sospese, a sbalzo o a chiocciola, dando spazio ad elementi di design più originali. La scala è in sé un elemento versatile, e lo è altrettanto il marmo come materiale: la combinazione dei due genera una gamma amplissima di opzioni, che non si limita alla polarità classico – moderno. Si può spaziare tra infinite combinazioni, anche unendo elementi tipicamente di gusto classico insieme ad elementi più contemporanei. Sono proprio queste ibridazioni che rendono ogni scala unica nel suo genere, ma soprattutto danno alle scale in marmo la possibilità di essere adatte a ogni ambiente.
Quale tipo di marmo scegliere?
Il marmo più utilizzato è senza dubbio quello di Carrara, ma non è l’unica tipologia che può essere impiegata nella costruzione delle scale. Il Travertino per esempio, per la sua resistenza e varietà di colori, è un’ottima soluzione sia per interni che per esterni, e si adatta a ogni gusto. Inoltre, si può scegliere il marmo a seconda del colore, se si preferisce un ambiente più chiaro o più scuro. Chi ama il bianco, può scegliere tra marmo di Bianco Carrara, Statuario, Calacatta, Biancone, Botticino, Breccia Medicea, Crema Marfil, o il sopracitato Travertino. Se invece si vuole optare per colori più vicini al nero, sarà meglio optare per il Grigio Carnico, il Nero Marquina, il Fior di Bosco, il Portoro, o la Pietra Grey.
Alcune idee di design per le scale in marmo
Le scale in marmo si possono adattare con l’ambiente in cui vengono inserite per un risultato sempre armonico. Ultimamente è in voga il total white di scalini e struttura, specialmente se anche le pareti e il pavimento hanno colorazioni chiare: questa soluzione fonde i diversi elementi, mimetizzando la scala e dando un senso di apertura e luminosità.
Si può giocare anche con le finiture dei gradini, a seconda delle forme che sono presenti: si possono adottare scalini con bordo toro o con la pedata con smusso a tutto tondo. Altre finiture molto utilizzate sono il becco di civetta, l’alzata obliqua, oppure a sbalzo o inserito a parete. Quest’ultima è la soluzione più lineare e moderna.
Non dimentichiamoci che la scala è composta anche della balaustra, ed eventualmente di pianerottoli. Questi elementi possono essere in marmo, o si possono scegliere materiali complementari per colore o proprietà. Per esempio, gradini in marmo bianco possono essere accompagnati a balaustre in vetro trasparente per un aspetto moderno, oppure in legno, per dare un’atmosfera più rustica, oppure scegliere nuovamente il marmo, se si preferisce conferire alla scala una maggiore eleganza.