È ormai risaputo che le pietre e i cristalli detengono delle peculiari proprietà “energetiche”, e tale energia può essere trasmessa a chi li tocca o indossa. Simili proprietà non possono di certo passare inosservate, e sebbene non vi sia ancora oggi una riprova scientifica di questa teoria, anche le soluzioni di design che fanno uso di pietre e cristalli possono conferire una sensazione di benessere e serenità in un determinato ambiente: scopriamo come in questo articolo!
La cristalloterapia: origine e caratteristiche
Quando parliamo di proprietà energizzanti delle pietre e dei cristalli facciamo riferimento a una disciplina che si basa proprio su questo concetto: la cristalloterapia! Le sue origini non sono certe, ma sappiamo che sono state tante le culture nei secoli addietro a conferire alle pietre questi particolari poteri; dagli egizi ai sumeri hanno usato le pietre sia per conferire benessere al singolo, quanto all’intera comunità
Tale tecnica si basa sul concetto che i cristalli, e le pietre in generale, sono in grado di emanare energie positive e purificatrici, che possono essere assorbite dal nostro organismo.
Ogni pietra, dunque, ha una sua proprietà particolare che può essere impiegata per riequilibrare il benessere fisico, mentale e spirituale della persona che la utilizza.
Ad oggi non esiste una riprova scientifica vera e propria di questa teoria, ma è pur sempre vero e provato che qualsiasi organismo, materiale e fenomeno naturale è associato a un proprio campo magnetico, e alla conseguente emissione o assorbimento di energia.
La cristalloterapia si afferma oggi come una moderna tecnica terapeutica finalizzata a “sciogliere” i blocchi mentali, spirituali, emotivi e fisici delle persone, sfruttando, appunto, l’energia emanata dai cristalli e dalle pietre.
Le proprietà energetiche delle pietre
Non tutte le pietre hanno le stesse proprietà; alcune sono in grado di conferire forza ed energia, altre di bilanciare e riequilibrare le emozioni e lo spirito. Per ottenere tutti questi benefici ci sono diverse opzioni:
- Indossare una pietra
- Posizionare la pietra su una parte specifica del corpo
- Meditare in prossimità delle pietre
- Dormire in prossimità delle pietre
- Esporle e collocarle all’interno di un ambiente
- Muovere le pietre attorno a se stessi
Se consideriamo poi l’utilizzo delle pietre e dei cristalli anche per la realizzazione di arredi, rivestimenti e strutture di design in un ambiente specifico, ecco quest’ultimo potrebbe essere in grado di trasmettere benessere e serenità a tutti coloro che vi entrano o ci vivono. Proprio per questa ragione, architetti, designer e progettisti stanno sviluppando idee sempre più innovative e originali, capaci di sfruttare anche queste capacità “emozionali” dei materiali.
Le soluzioni di design
Pietre e cristalli sono due dei materiali più utilizzati in design per la realizzazione di progetti unici e sorprendenti. Sono tante le caratteristiche che questi ultimi possono avere: funzionalità, utilità, affidabilità, astrattezza o puro estetismo; ma tra queste, è bene annoverare anche la funzione emozionale.
Le pietre sono in grado di conferire piacevolezza e benessere a coloro che le ammirano o le toccano; di conseguenza, un ambiente arredato e valorizzato con questi materiali diventa a sua volta carico di una percezione emotiva che lo rende unico, esclusivo e piacevole, appunto. E uno degli obiettivi del design è proprio questo: sviluppare soluzioni uniche e sorprendenti, che siano in grado di suscitare emozioni, piacere e stupore nelle persone.