L’inverno è tornato, le giornate si sono accorciate e le sere si sono fatte di nuovo fredde. Cosa c’è di meglio di tornare a casa e godersi il tepore del proprio camino? Il calore del focolaio ha accompagnato le nostre case da secoli, e da sempre il materiale più utilizzato per costruirlo è la pietra: ma perché è ancora oggi il materiale migliore per il tuo caminetto?
Dal marmo al travertino: quale materiale scegliere?
Pietra, marmo, travertino: i materiali tra cui scegliere sono molti, e non sempre è chiaro quale sia la soluzione migliore. Se si vuole costruire il proprio camino in pietra naturale, sicuramente porta con sé molti vantaggi pratici: sono materiali estremamente resistenti, necessitano poca manutenzione, e sono di gran lunga più duraturi dei mattoni. La differenza risiede sostanzialmente nell’aspetto estetico che si vuole conferire, riflettendo anche come possa essere abbinato alla linea di arredamento del resto della casa.
La pietra è molto versatile, e ci sono varietà che si adattano ad ogni esigenza: per esempio la pietra calcarea o quella ollare donano un aspetto più minimale e pulito, e si integrano molto bene negli ambienti moderni. Al contrario pietre più grezze, come l’ardesia, sono adatte a stanze più rustiche, dal sapore di antica casa di campagna.
Il marmo invece è la scelta ottimale se si vuole un camino elegante e raffinato, e permette anche un’ampissima gamma di colori e tonalità, tra cui anche il celebre travertino, perfetto per case moderne. Infine troviamo il granito, che indubbiamente è la pietra più resistente e dura tra quelle disponibili, e allo stesso tempo si inserisce bene in tutte le case che hanno un design più contemporaneo.
Perché la pietra rende il riscaldamento più efficiente
La pietra è un materiale ottimo per condurre efficacemente il calore, e far rendere il tuo camino al massimo delle sue potenzialità: infatti la pietra è in grado di incamerare calore e irradiarlo anche dopo che la fonte si è spenta. Questo meccanismo naturale ti permette di avere tutti i benefici del camino acceso risparmiando sulla legna, al contrario dei camini costruiti invece in altri materiali, ad esempio i mattoni, che sono peggiori conduttori di calore.
Tuttavia, a seconda della pietra che scegli per costruirlo il calore della fiamma verrà condotto in maniera diversa: tieni a mente il comportamento del materiale quando progetti un caminetto, per avere il miglior risultato possibile.
Per esempio, il marmo e la pietra calcarea sono particolarmente adatti a immagazzinare calore, e raggiungono temperature anche molto alte, mentre il granito è il materiale che lo conduce meglio, ma lo disperde più velocemente. La pietra ollare invece è quella che lo rilascia più lentamente e omogeneamente nel tempo, dandoti una maggiore sensazione di calore anche dopo aver spento il camino.
Soluzioni di design, dal gotico al moderno
Come tutti gli elementi di arredamento, anche il camino in pietra ha subito una forte evoluzione nel corso del tempo. I camini in pietra fanno parte della tradizione delle nostre case fin dal periodo architettonico gotico, che vede camini molto larghi, in grado di accogliere una cerchia di persone più ampia, e lo rende il punto focale dell’ambiente abitativo.
A mano a mano che la riflessione sul design di interni si è evoluta, il camino è diventato sempre di più un elemento accessorio oltre che funzionale, lasciando spazio a soluzioni sempre più creative. Inizialmente sia la bocca del camino che la sua cappa facevano parte della stanza, prendendo molto spazio nella stanza: adesso si vedono camini sempre più discreti, fino a costruirli completamente incassati nel muro, e che fanno parte di una linea estetica più minimal e contemporanea. Oggi è possibile, inoltre, decidere se si vuole il proprio caminetto a livello del pavimento o rialzato a seconda delle proprie esigenze.
L’evoluzione dell’architettura e del design di interni ci permette di progettare il proprio caminetto con soluzioni potenzialmente infinite, anche grazie all’estrema versatilità della pietra e del marmo, che si adattano perfettamente ad ogni tipo di casa.